Notizie RSS



Il digiuno è una pratica antichissima

Non stiamo semplicemente parlando delle tradizioni religiose adottate da molti popoli nella storia… parliamo del digiuno del tutto involontario cui eravamo spesso costretti da uomini cacciatori-raccoglitori del Paleolitico. Ci siamo infatti evoluti facendo fronte alla carenza di cibo: l’abbondanza è una condizione moderna che mal si concilia con quella che è la nostra natura. L’organismo umano (e animale) è strutturato per alternare fasi di digiuno e fasi di alimentazione. Durante il digiuno, il corpo ha l’occasione di fare “pulizia” e si liberarsi di tessuti malati, scorie e tossine. Questo processo si chiama autofagia, ed è un complesso meccanismo nel quale la cellula individua dentro di essa gli “scarti” (molecole e organelli danneggiati e non funzionanti) e li elimina attraverso l’auto-digestione....

Continua a leggere